-
Issue 3/2016 -- https://www.rivisteweb.it/issn/1973-3194
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
January 10
-
In 2000, economist Steven Levitt and sociologist Sudhir Venkatesh published an article in the Quarterly Journal of Economics about the internal wage structure of a Chicago drug gang. This piece wou…
alexandreafonso.me
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
January 07
-
Terry Eagleton: Academia has become a servant of the status quo. Its malaise runs so much deeper than tuition fees
theguardian.com
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 30
-
CFP: New Horizons in the Ethnography of Communication Conference June 6-8, 2017 Riverdale, New York https://docs.google.com/document/d/1uPxJjoDIvntAWgcaB7gnEnaNsLaf3x-pyQzSTdsIXR4/edit
CFP: New Horizons in the Ethnography of Communication Conference June 6-8, 2017 Riverdale, New York The Ethnography of Communication (EC) is thriving in its 6th decade of research with practical applications to pressing social issues worldwide. Although there are a number of notable EC publicat...
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 29
-
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 24
-
Scuola di sociologia filmica e visuale
Il Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova promuove la prima Scuola di Sociologia Filmica e Visuale dal titolo “Filmare confini e generazioni nello spazio mediterraneo”.
laboratoriosociologiavisuale.it
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 15
-
Madame Tullia Conte à La Sorbonne Paris :) la direttrice artistica di suDanzare La Maison de la Tarentelle à Paris relatore : "Con la cultura non si mangia" . Peut-on vivre de la culture? avec suDanzare La Maison de la Tarentelle à Paris :) \www.sudanzare.com
Posted By Antonella Nicois
December 07
-
http://webmagazine.unitn.it/evento/sociologia/11548/creativit-e-musica
Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti”, in collaborazione con il Laboratorio di filologia musicale del Dipartimento di lettere e filosofia, organizzano due giornate di studio dedicate alla nozione di creatività nella produzioneulturale, con parti...
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 06
-
3 pm Department of Sociology and Social Research, Via Verdi, 26 Trento, Room 15 - 2nd Floor Speakers: Antoine Hennion, Centre de sociologie de l’innovation, Mines ParisTech Pier Paolo Giglioli, University of Bologna Nicola Perullo, University of Gastronomic Sciences, Pollenzo Gianmarco Navarini,…
webmagazine.unitn.it
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 05
-
Open Letter in Solidarity with the Students and Professors of the Zagreb Faculty of Humanities and Social Sciences In Defense of Secular, Free and Democratic Education and Research! We, the undersigned, express our deep concern over continuous pressures on the Faculty of Humanities and Social Scie...
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
December 02
-
Thanks to Imgur for image.
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 24
-
CFP: Conference of the British Association for Islamic Studies
BRAIS
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 24
-
Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell’antropologia pubblica (Convegno SIAA)
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 23
-
Post-doctoral and Doctoral Research Fellows at Max-Planck Institute
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 23
-
Lunedì prossimo presso il Dipartimento di Sociologia ci sarà un incontro con il sociologo e urbanista Jean Pierre Garnier,
Incontro con Jean-Pierre Garnier in occasione della presentazione del suo primo libro tradotto in italiano, Anarchia e architettura: un binomio impossibile seguito da Lo spazio indifendibile: la pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza, Nautilus, Torino, 2016. L'incontro si svolgerà in AULA 7 (PRIMO PIANO, DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA). L’argomento principale da cui si svilupperanno gli interventi di Garnier è quello del cosiddetto “urbanismo securitario”, la cui teoria e pratica risale agli anni ’70 e in particolare agli Stati Uniti dove apparvero due libri, uno del criminologo Ray Jeffery intitolato Prevenzione del crimine attraverso la progettazione degli ambienti, l’altro dell’architetto Oscar Newman, Lo spazio difendibile: prevenzione del crimine attraverso la progettazione urbana. In seguito approderà in Europa, prima diffondendosi in modo massiccio in Inghilterra e in seguito in Francia, che tradurrà il concetto con “architettura di prevenzione situazionale”, ovvero: “organizzare i luoghi per prevenire il crimine”. Presupposto di partenza di tutte queste teorie è che esisterebbero degli spazi urbani favorevoli al crimine: ma sebbene l’idea non fosse affatto nuova, la grande novità stava nell’approccio con cui veniva affrontato il problema. Ovvero, prima della “svolta neoliberista” che cominciò a imporsi in quel periodo, gli abitanti degli spazi criminogi (i quartieri popolari e malfamati delle grandi città, ad esempio) venivano considerati piuttosto come vittime di quegli stessi luoghi, che dunque andavano “risanati” per il “bene” dei loro abitanti e della società intera. In seguito prevarrà un nuovo significato, in accordo con l’importanza che andava assumendo la “responsabilità personale” a scapito delle “cause sociali” nell’affrontare la questione della delinquenza urbana: lo spazio criminogeno sarebbe quello in cui l’architettura e l’urbanistica favorirebbero i delinquenti. L’architettura di prevenzione situazionale si sviluppa inizialmente attorno a quella che Nan Ellin definì “architettura della paura”: la nuova urbe diventa una “città-fortezza”, pattugliata da forze dell’ordine in assetto militare, sempre più sorvegliata dalle telecamere ma anche dagli stessi cittadini (il famigerato Neighborhood watch o vigilanza da parte dei cittadini), mentre le classi più abbienti tendono ad andare ad abitare in enclavi super-protette, gated communities o comunità chiuse, zone residenziali controllate da recinzioni, mura e polizia privata. In generale si può parlare di “architettura difensiva”, cui obiettivo sarà quello di riconfigurare i luoghi per influenzare i comportamenti con l’aiuto di tutta una serie di dispositivi materiali di protezione: muri, barriere, recinzioni, inferriate, terrapieni, fossati, siepi rinforzate… a cui si aggiungono le tastiere digitali che controllano gli accessi, telecamere e polizia. E al tempo stesso eliminando tutti quegli elementi che possono indurre i delinquenti reali o potenziali a sentirsi sul proprio terreno (vicoli ciechi, anfratti, tunnel, passarelle, corridoi, atrii traversanti, tetti terrazzati…) In seguito questo modello verrà giudicato eccessivo e addirittura contro-producente, perciò si passerà a una nuova fase nell’affrontare la questione sicurezza in ambiente urbano: l’obiettivo sarà quello di conciliare sicurezza e urbanità. Architetti, urbanisti e paesaggisti dovranno cercare soluzioni in grado di coniugare il bisogno di protezione e la necessità di non costruire uno spazio urbano troppo “poliziesco”, motivo per cui dovranno trovare il modo di “camuffare” gli interventi securitari dietro le parvenze di una “città condivisa”, a misura d’uomo, solidale e tutte le banalità – o meglio, le menzogne – che si sentono ripetere da politici e pianificatori urbani dei giorni nostri. Ma al giorno d’oggi siamo a un’ulteriore tappa nello sviluppo di queste pratiche e teorie: preso atto che la società è sempre più “fluida”, anche la delinquenza sarebbe sempre più “mobile e volatile”: può succedere di tutto ovunque e in qualsiasi momento, quindi è ora di anticipare l’inprevedibile, di prevedere l’improbabile. A tal proposito si parlerà della necessità di una “governance dell’aleatorio”. Ai giorni nostri tra gli spazi urbani considerati maggiormente “a rischio” ci sono anche quelli frequentati da persone di ogni tipo: infrastrutture di trasporto, centri commerciali, luoghi di svago, piazze del centro città… ovvero quei luoghi in cui maggiormente si concentrano i “flussi”. Si tratterà allora di creare dispositivi per separare e canalizzare i flussi di persone, limitare gli incroci per evitare imbottigliamenti e congestioni propizi a tutta una serie di atti malevoli – dagli scippi alle sommosse – così come a installare dei “perimetri di sicurezza” che si possano rimuovere o ampliare a seconda delle circostanze (ne sanno qualcosa i NOTAV che, in trasferta a Lione, si ritrovarono “ingabbiati” in una piazza del centro città) e servono a smistare e filtrare gli utenti in funzione della legittimità riconosciuta alla loro presenza nel dato luogo da securizzare, senza dimenticare le “corsie di circolazione” riservate alla polizia per permettere un suo intervento rapido. Tuttavia si potrebbe concludere che questo “spazio difendibile” si dimostri piuttosto indifendibile. Innanzitutto perché l’esperienza insegna che a ogni ostacolo posto alle attività criminali più comuni, aggressori determinati, esperti e organizzati riusciranno sempre ad aggirarlo; inoltre, a causa dell’ambiente paranoico che genera, contribuisce a mantenere se non ad accentuare il sentimento di insicurezza e diffidenza che prevale oggi. Infine perché qualsiasi intervento che voglia risolvere i problemi sociali riducendoli a una questione di forma urbana (ad esempio lo spazialismo: non riuscendo a controllare le condizioni generali che determinano la comparsa di fenomeni di “violenza urbana” e la domanda di sicurezza, l’azione dei poteri pubblici e la riflessione degli esperti che li consigliano tendono a ripiegare sull’organizzazione dei luoghi, come se ciò che avviene avesse un’origine locale e spaziale) è votato al fallimento: i fatti che emergono nella città non necessariamente provengono dalla città, ma hanno origine altrove, un altrove che è allo stesso tempo da nessuna parte e dappertutto, vale a dire il capitalismo globale. Durante gli incontri con Garnier verranno affrontati anche altri temi, di cui il sociologo francese si occupa ormai da tempo. È il caso ad esempio del concetto di gentrification, ovvero la trasformazione e “riqualificazione” dei quartieri un tempo popolari e in genere situati nei centri cittadini, a favore di una classe media “creativa”: in realtà la gentrificazione è l’espulsione delle classi popolari dai quartieri popolari, motivo per cui bisognerebbe parlare di “spopolamento” dei quartieri popolari, con un significato specifico: non tanto in senso demografico o geografico di desertificazione, quanto in senso sociologico di estromissione di queste classi. Oppure della nuove trasformazioni vissute dalle grandi città che diventano, nel lessico ben più che nella pratica, metropoli o come si dice da noi città metropolitane: un concetto che non va preso nel senso scientifico del termine, ma lo è diventato in senso pubblicitario, mediatico. Una denominazione di origine sempre meno controllata che serve a “vendere” la città ai suoi abitanti e, soprattutto, a degli attori esterni. Infine, proveremo da affrontare l’eterno dilemma del “che fare”. Oggi si assiste a un ritorno in auge della questione sociale, dopo un ventennio di assopimento, e una delle parole d’ordine che sono tornate a circolare è quella di diritto alla città, formulata ormai cinquant’anni fa da Henri Lefebvre e rilanciata dal geografo marxista statunitense David Harvey. Vedremo come anche questo termine sia fatto oggetto di recupero, oggi come ieri, soprattutto da parte di una certa sinistra riformista che adopera un linguaggio apparentemente radicale per recuperare certe pratiche dal basso e attirare su di sé consensi e voti; di come le lotte difensive che stanno nascendo qua e là, anche in ambito cittadino, oscillino tra uno slancio ideale rivoluzionario e pratiche assai più modeste che si iscrivono nell’orbita del cittadinismo; di come i poteri pubblici ed economici abbiano tutto l’interesse a recuparare l’azione “dal basso” nella prospettiva di una cogestione dell’ordine cittadino – o sussidiarietà, lasciare organizzare dal basso la maggior parte delle faccende e limitarsi a imporre dall’alto quelle più importanti. E molto altro ancora. -------------------------------------------------------------------------------- Jean-Pierre Garnier è nato a Le Mans nel 1940. Si è laureato presso l’Istituto di studi politici di Parigi nel 1963 con tesi in sociologia urbana e gestione del territorio e ha ottenuto due dottorati, prima in sociologia urbana all’Università di Tolosa nel 1972, poi in urbanesimo e pianificazione urbana all’Università di Parigi Créteil nel 1977. Dal 1963 al 1966 ha lavorato all’Institut d’Aménagement et d’Urbanisme della Région Parisienne occupandosi di pianificazione urbana; dal 1966 al 1971 è stato a L’Avana all’Istituto di pianificazione fisica di Cuba dove ha lavorato alla preparazione del Piano Direttivo della città; poi dal 1971 al 1975 ha insegnato nel dipartimento di geografia urbana dell’università di Tolosa. Dal 1975 al 1983 ha insegnato alle università di Parigi Vincennes e Sorbona, e dal 1977 al 2005 è stato professore di sociologia urbana alla Scuola speciale di architettura di Parigi; infine, dal 1983 al 2007 ha occupato il posto di ricercatore presso il CNRS. Oltre ai libri pubblicati, ha scritto innumerevoli articoli in libri e riviste, opuscoli; ha tenuto conferenze, interviste, trasmissioni radiofoniche; è membro del consiglio di redazione di riviste quali Espaces et Sociétés, L’Homme et la Société e Utopie Critique. Scrive regolarmente sulla rivista in rete internazionale Divergences oltre che su Réfractions e Le Monde libertaire. BIBLIOGRAFIA Une ville, une révolution: La Havane. De l’urbain au politique, Paris, Anthropos, 1973. La comédie urbaine ou La Cité sans classes (con Denis Goldschmidt), Paris, Maspero, 1977. Le “Socialisme” à visage urbain. Essai sur la “local-démocratie” (con Denis Goldschmidt), Paris, Editions Rupture, 1978. La Deuxième Droite (con Louis Janover), Paris, Laffont, 1987. Le capitalisme high-tech, Paris, Spartacus, 1988. La Pensée aveugle. Quand les intellectuels ont des visions (con Louis Janover), Paris, Spengler, 1994. Des barbares dans la Cité. De la tyrannie du marché à la violence urbaine, Paris, Flammarion, 1996. La Bourse ou la ville. Paris, Paris-Méditerrannée, 1997. Le nouvel ordre local. Gouverner la violence, Paris, L’Harmattan, 2000. “ La voluntad de no saber ”, in Contra los territorios del poder. Por un espacio público de debates y… de combates, Barcelona, Virus editorial, 2006. Une violence éminemment contemporaine Essais sur la ville, la petite bourgeoisie intellectuelle et l’effacement des classes populaires, Marseille, Agone, 2010. Anarchia e architettura: un binomio impossibile seguito da Lo spazio indifendibile: la pianificazione urbana nell’epoca della sicurezza, Nautilus, Torino, 2016. Inoltre, sono disponibili traduzioni di altri testi di Garnier a questo indirizzo: https://istrixistrix.noblogs.org/
Posted By Ale Quattro
November 22
-
Sport e guerra
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 21
-
"The McGill Qualitative Health Research Group alerted the twitterverse to a controversial manuscript decision letter which stated that qualitative research studies are an extremely low priority for the British Medical Journal. Follow, and join, the conversation at #BMJnoQual" https://storify.com/shereebekker/bmjnoqual
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 17
-
"Enofilia e gusto del vino: Genealogia, etnografia, discourse analysis e altre pratiche di ricerca", Gianmarco Navarini (Università di Milano Bicocca) 18 Novembre 2016, 13.00-15.00 - Università di Bologna Sala Romei, Dipartimento di Scienze politiche e sociali Via dei Bersaglieri 6, Bologna IL FASCINO INDISCRETO DELLA SOCIOLOGIA Brown Bag Seminars sulla ricerca empirica - all’ora di pranzo, con il proprio brown bag A cura di: Laura Sartori, Nicola De Luigi, Roberto Rizza, Dario Tuorto
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
November 10
-
Editorial board meeting
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 27
-
Deadline 30 novembre
International Conference IADA Bologna 2017 Dialogue, interaction and culture: Multidisciplinary perspectives on language use in everyday life
events.unibo.it
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 24
-
Un racconto fantascientifico che è, in realtà, un percorso verso il possibile. In questo testo, ripreso da Macao rivista in una versione aggiornata, Emanuele Braga ricostruisce da un lato i passaggi che hanno consentito la costruzione di sistemi che sfuttano i Big Data e spingono verso l'individuazi...
effimera.org
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 19
-
Gentile Presidente, il Dpcm relativo alle Cattedre Natta stabilisce che le venticinque commissioni incaricate di valutare i candidati ai 500 “superposti” siano presiedute da commissari nominati dal…
roars.it
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 16
-
"Si conferma quindi, in tutta la sua gravità, la continua riduzione dei finanziamenti ordinari agli Enti MIUR, in barba ai continui proclami del mondo politico sull’importanza strategica della ricerca!"
Dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti avvenuta il 22 settembre scorso, sul sito del MIUR è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 631/2016 contenente la ripartizione del FOE 2016, per un totale di 1.672.260.925 euro, che non è stabilita ad inizio anno, come la logica e il buon se...
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 14
-
Journée d'étude, Lausanne, 8 novembre 2016 "Vieillir en institution, vieillesses institutionnalisées. Nouvelles populations, nouveaux lieux, nouvelles pratiques"
S’il est admis aujourd’hui que l’on vit mieux et plus longtemps, la vieillesse, comme d’autres étapes de la vie n’est pas homogène, tant les déterminants tels que l’âge, le genre ou encore la classe peuvent se révéler être des catalyseurs d’un mauvais état de santé ou encore de désavantages sociaux....
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 12
-
Ways of Dwelling: Crisis - Craft - Creativity Submission deadline: November 7, 2016
The call for panels is open; deadline 12th September
siefhome.org
Posted By Etnografia e Ricerca Qualitativa
October 12